Problem Solving: Strumento Conosciuto o Sottovalutato?
#crearevalorePubblicato il: 21 Mar 2025
Problem Solving in Azienda: Strumento Conosciuto o Sottovalutato?
La capacità di risolvere problemi in modo efficace è una delle competenze chiave per il successo aziendale.
Eppure, quanti di noi applicano un vero processo strutturato di problem solving? Quanto spesso ci affidiamo all’esperienza o all’intuito senza una metodologia chiara?
Molte aziende affrontano le criticità in modalità reattiva, cercando soluzioni rapide piuttosto che analizzare in profondità le cause reali del problema. Questo approccio può portare a soluzioni temporanee, ma raramente a miglioramenti duraturi.
Perché implementare un metodo strutturato di problem solving?
Adottare una tecnica metodica di problem solving porta numerosi vantaggi:
- Maggiore efficacia → Le soluzioni sono basate su dati e analisi, non solo su percezioni soggettive.
- Decisioni più rapide → Un processo chiaro riduce l’incertezza e accelera la risoluzione dei problemi.
- Miglior gestione del rischio → Prevenire è sempre meglio che curare.
- Coinvolgimento del team → Un approccio strutturato crea cultura aziendale e condivisione della conoscenza.
Gli Step per un Problem Solving Efficace
1️) Definire il problema con precisione
· Qual è il vero problema? Quali sono i sintomi e quali le cause?
· Chi è coinvolto e quali sono gli impatti?
2️) Raccogliere e analizzare i dati
· Dati quantitativi e qualitativi aiutano a capire la portata del problema.
· Esistono schemi o ripetizioni? Quali trend emergono?
3️) Individuare le cause profonde
· Strumenti come il diagramma di Ishikawa (Fishbone) o i 5 perché aiutano a identificare la radice del problema.
· Spesso si interviene sui sintomi anziché risolvere la vera causa.
4️) Generare soluzioni alternative
· Brainstorming, benchmark con altre aziende, approcci innovativi: qual è la soluzione migliore?
· Quali sono i costi e i benefici di ciascuna opzione?
5️) Scegliere e implementare la soluzione più efficace
· Chi si occuperà dell’implementazione?
· Quali strumenti e risorse sono necessari?
6️) Monitorare e valutare i risultati
· La soluzione ha risolto il problema? Ha generato effetti collaterali imprevisti?
· Quali lezioni possiamo trarre per migliorare il processo aziendale?
Quanto è diffuso il Problem Solving Strutturato?
In molte realtà, il problem solving avviene ancora in modo intuitivo o improvvisato. Ma nelle aziende più avanzate, questa competenza è trasformata in metodo, integrata nei processi e utilizzata come leva di innovazione.
E nella tua azienda? Il problem solving è un processo strutturato o lasciato all’esperienza del singolo?